Barano: Si nun vniat bruciam tut cos |
![]() |
BaranoNews - Cronaca | |||
Scritto da Francesca Tamberlani | |||
Mercoledì 20 Giugno 2007 15:09 | |||
Barano: Si nun vniat bruciam tut cos Dopo aver rotto tutti i vasi di fiori che avevano ingentilito la piazza e la strada dei Maronti ad essere colpito nella nottata di ieri il progetto Avventura in realizzazione nella pineta di Fiatano. Dopo gli episodi di violenza degli anni scorsi, denunciati con coraggio dall’ass. Arcamone Andrea, verificatisi nella contrada di Buonopane e dopo un intervento da parte degli uomini della locale caserma dei Carabinieri, le cose sembravano essere tornate nella normalità. I fatti di stupida violenza nei confronti delle cose pubbliche, verificatisi nell’ultima settimana fanno innalzare notevolmente il livello di guardia e che richiedono urgenti interventi da parte di tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio. Gli atti vandalici che hanno interessato la distruzione delle fiorire appena messe per abbellire il piazzale e la strada dei Maronti verificatisi nelle notti scorsi; la stupida violenza che ha portato alla distruzione del nascente percorso tra e sugli alberi denominato “Avventura”, sono segnali inquietanti che necessitano risposte concrete a breve termine. Tutti sono propensi a credere che questi atti sono frutto solo della stupidità di qualche neocostituita banda di giovinastri, che non trovando nulla di meglio da fare soprattutto di notte si danno alla distruzione delle cose pubbliche. Siamo certi che, gli uomini del comandante della stazione dei Carabinieri di Barano maresciallo Paparusso, sapranno individuare in tempi molto celeri gli autori di questi misfatti. Molta apprensione si sta registrando, però, per il prosieguo del progetto Avventura che nello specifico rappresenta oltre ad una novità per l’intera isola di sicuro un punto di incontro anche e soprattutto per questi vandali; proprio questi ultimi potranno sfogare le loro energie cimentandosi nei vari percorsi. Infatti I Parchi Avventura, Percorsi Avventura o Parchi Acrobatici sono dizioni diverse dello stesso concetto: percorsi sospesi in aria, tra gli alberi (tipicamente) o su altri supporti naturali o artificiali Tramite cavi di acciaio, pedane sospese in legno e corde, l'utente può effettuare il percorso (più o meno lungo e difficile) in completa autonomia o sotto la supervisione di guide. A tutti viene impartito un breve insegnamento sulle tecniche di progressione e sulle misure di sicurezza, e ne viene verificata la comprensione prima di affrontare le difficoltà aeree. I parchi avventura, col nome di parchi acrobatico forestali (PAF), nascono in Francia nei primi anni 90, ed hanno, sin dall'inizio un ottimo successo. Al momento sono diffusi in Francia (circa 400 impianti), Inghilterra e Germania; per il momento Italia e Spagna sono ancora il fanalino di coda, anche se da una stagione all'altra il loro numero aumenta in maniera esponenziale. Si basano su una serie di installazioni (o ateliers) fra un albero e l'altro, allo scopo di verificare il proprio equilibrio, velocità, la capacità di superare le proprie paure, e non in ultimo per puro divertimento.
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Novembre 2012 18:44 |