Bologna: Servizio civile. Via Libera a modalita' presentazione progetti 2013. Sul Post-sisma impegnati 450 giovani e 80 enti Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
BolognaNews - Cronaca
Scritto da Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione   
Giovedì 21 Febbraio 2013 16:50

Bologna: Servizio civile. Via Libera a modalita' presentazione progetti 2013. Sul Post-sisma impegnati 450 giovani e 80 enti

Approvate dalla commissione “Politiche per la salute e politiche sociali”, presieduta da Monica Donini, le modalità di presentazione dei progetti di servizio civile regionale per giovani cittadini comunitari e stranieri tra i 18 e i 28 anni (compiuti) residenti e domiciliati in Italia. Hanno votato a favore i gruppi di maggioranza; astenuti Pdl, Lega Nord e Udc.

Le domande, secondo la delibera, dovranno pervenire alla Regione entro il prossimo 3 aprile. Per il 2013, l’amministrazione regionale metterà a disposizione 507.984 euro. L’importo dell’assegno di servizio civile a favore dei giovani è di 360 euro mensili per un impegno di 25 ore settimanali/monte ore di 1.100 ore per 11 mesi (o 1.000 ore per 10 mesi) e di 288 euro per un impegno di 20 ore settimanali/monte ore 880 per 11 mesi (o 800 ore per 10 mesi).
La presentazione del Bando è stata l’occasione per l’assessore Teresa Marzocchi di illustrare i dati sulla co-progettazione straordinaria (statale e regionale) di servizio civile  a favore delle popolazioni colpite dal terremoto nel 2012 e che ha visto coinvolti 450 giovani e 80 enti (63 pubblici e 17 privati) con capofila il Comune di Modena.
Apprezzamento è stato espresso da Marco Barbieri e Giuseppe Paruolo (Pd) per il nuovo bando regionale, con l’auspico di vedere un rilancio dell’intero sistema di Servizio civile nazionale e regionale.
Anche la presidente Donini ha avuto parole di apprezzamento per quanto fatto, lamentando però le scarse risorse finalizzate a questo servizio rispetto a quelle che si registrano a favore del ministero della Difesa.
Andrea Polastri (Pdl) ha suggerito un richiamo nella delibera ai doveri della Costituzione italiana. Perplessità sulle quote 'protette' (giovani stranieri nel servizio civile) è stata manifestata da Alberto vecchi (Pdl). Anche Silvia Noè (Udc) ha rilevato alcune perplessità sulle reali ricadute del servizio civile nelle zone terremotate.
Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione
Prot. N. 233/2013
Data 21/02/2013